I
n un giorno in cui non viene effettuato allenamento e attività fisica l’apporto calorico con l’alimentazione può essere ridotto, dal momento che non vi sarà richiesta di energia per sostenere un lavoro muscolare. In tal modo sarà più difficile che il corpo aumenti di grasso corporeo, destino che avrebbero le calorie in accesso così continuando nel giro di qualche giorno, ed in questo modo si può mettere in atto il fenomeno del dimagrimento a scapito del tessuto adiposo sottocutaneo. Anche l’introduzione dei carboidrati alimentari può essere diminuita, sempre per via del fatto che i muscoli a riposo hanno già la loro scorta di glicogeno sufficiente a garantire le normali funzioni energetiche giornaliere, quali studio o lavoro, e in una giornata in cui l’attività metabolica è bassa i grassi corporei svolgeranno un importante ruolo nel fornire energia al fisico
Anche per questo il carico glicemico, cioè l’impatto sulla glicemia di un pasto in base al suo indice glicemico IG e la quantità di carboidrati contenuti al suo interno, può essere tenuto un pò più basso, per avere una risposta glicemica non troppo alta e favorire dunque il consumo dei grassi (lipolisi)
Ecco che l’abbinamento di legumi,verdure, proteine animali e grassi vegetali insaturi limita per quanto possibile un brusco innalzamento della glicemia e dell’insulina, garantendo al tempo stesso un giusto apporto di carboidrati e aminoacidi essenziali
Uova intere con tuorlo poco cotto, fagioli, cavolo al vapore, olio di oliva crudo
CARBOIDRATI : 45 g
PROTEINE: 25 g
GRASSI: 20 g