Il corretto allenamento dei glutei

 

Personal Trainer Bologna - Stefano Mosca
origine e inserzione del muscolo gluteo
Personal Trainer Bologna - Stefano Mosca
origine e inserzione dei muscolo gluteo con i suoi fasci muscolari

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’ allenamento per i muscoli glutei è spesso uno dei più fraintesi e sbagliati, in quanto non viene eseguito rispettando tutte le funzioni e la vera natura di questo potente muscolo della coscia

Il gluteo è infatti un muscolo molto forte, con grande ventre muscolare e molte fibre veloci a contrazione rapida, poca componente tendinea, nelle sue funzioni muscolari principali tendenzialmente porta indietro e all’interno la gamba e la ruota esternamente. Partecipa poco nel cammino proprio perchè a lui è riservato il compito di eseguire movimenti ampi, da flessione a estensione, da esterno a interno, ed invece vi è un suo massiccio intervento nel movimento quando sono richieste grosse tensioni, accelerazioni, velocità, esplosività.

Quindi movimenti con limitata escursione articolare, quasi mai partendo da una marcata flessione dell’anca con range articolare incompleto, mancanza di pre-stiramento e poche unità contrattili reclutate, contro bassa o pressochè nulla resistenza e assenza di esplosività, come portare dietro la gamba (da in piedi, in quadrupedia, estensioni del tronco) sono di BASSA INTENSITA’ sul muscolo, con poco reclutamento di fibre muscolari, bassa sinergia e bassa stimolazione.

Più adatti alla stimolazione del gluteo sono invece esercizi di ampia escursione articolare, che prevedano di partire da un buon grado di flessione dell’anca, con movimenti rapidi ed esplosivi e forti tensioni muscolari, con o senza presenza di sovraccarico (pesi, manubri o bilancieri), come nella corsa veloce o in salita, nei salti esplosivi, e negli esercizi contro resistenza dove si sviluppano grandi livelli di forza.

Questi però sono tutti gesti ad ALTA INTENSITA’ e non tutte le persone sono allenate per farli, perchè richiedono conoscenza del proprio corpo, controllo propriocettivo, conoscenza del gesto atletico, capacità di spingere forte nell’allenamento per sviluppare grandi tensioni muscolari atte a reclutare il gluteo all’interno del gesto e del movimento

La strada giusta per l’allenamento dei glutei non è quindi quella di svolgere esercizi di facile esecuzione alle macchine o con in pesetti o elastici, che come abbiamo visto mal si adattano alla natura del gruppo muscolare, ma partire con esercizi complessi utilizzando carichi leggeri e progressivamente aumentati per allenare il gesto tecnico ed acquisire un buon controllo del movimento