Conosciamo l’utilità di un’Analisi Impedenziometrica:
La sola bilancia non è un buon indicatore dello stato di salute e della quantità di grasso o muscolo contenuti nel corpo. Ad esempio, un aumento o diminuzione di peso, possono essere eventi positivi o svantaggiosi, a seconda di quale sia il compartimento corporeo oggetto della variazione.
La bioimpedenziometria è un test semplice e non invasivo che effettuo con BIA 101 di Akern, uno strumento che permette l’identificazione dello stato idrico e nutrizionale e pone le basi per una conoscenza analitica del proprio peso corporeo.
Attraverso misure elettriche dei tessuti, si può conoscere in maniera approfondita lo stato d’idratazione, identificando stati anomali, quali ritenzione idrica o disidratazione, valutare la quantità e qualità della massa muscolare, il grasso corporeo e stimare il metabolismo basale.
Inoltre, con un’attenta analisi della composizione corporea, si riesce ad identificare la parte muscolare della massa magra e a proporre un programma che preveda il giusto carico e recupero tra gli allenamenti.
L’analisi impedenziometrica è di aiuto perchè ad un soggetto con scarsa massa muscolare non propongo lo stesso allenamento che propongo ad un’altro che presenta una buona massa muscolare; la capacità di recupero dagli allenamenti e la possibilità di gestire lo stress causato dall’allenamento stesso sono diverse, ed anche l’alimentazione và personalizzata sul diverso metabolismo basale che è dato anche dalla massa muscolare e dalla possibilità di gestire gli alimenti
Con più controlli nel tempo si possono poi valutare i miglioramenti o i peggioramenti, monitorando lo stato idrico per verificare che non vi sia perdita o aumento di liquidi del comparto extracellulare, l’andamento dei muscoli e della massa grassa
La personalizzazione dell’allenamento e dell’attività fisica passa anche da qui