Una buona cena per il recupero muscolare post allenamento deve fornire aminoacidi essenziali da proteine nobili, con pochi o nessuno carboidrati per favorire la stimolazione endocrina dell’ormone della crescita
Dopo un’allenamento il corpo ed i muscoli necessitano di recupero, per riparare i danni alle fibre muscolari causati dall’esercizio fisico e dal lavoro muscolare. Tale recupero muscolare avviene nelle ore successive al termine dell’allenamento fintanto che la sintesi proteica rimane elevata, ed avviene anche di notte nel momento del riposo, mediato da ormoni come l’ormone della crescita che lo favoriscono. Ecco perchè il pasto che precede il sonno deve garantire un buon apporto di proteine di elevato valore biologico complete di tutti gli aminoacidi essenziali e nelle giuste proporzioni tra loro, caratteristica riscontrabile solo nelle così dette proteine nobili (uova, carne, pesce, latte), necessari alla sintesi proteica.
Inoltre l’assenza dei carboidrati nel pasto limita la produzione di insulina, ormone antagonista dell’ormone della crescita, per permetterne il rilascio notturno che segue il naturale ciclo circadiano ormonale del corpo umano
Soprattutto sei si ha apportato al fisico un certo quantitativo di carboidrati post allenamento e/o se il giorno successivo non si dovrà sostenere un ulteriore training, la cena può essere tenuta leggera dal punto di vista delle calorie e con basso carico glicemico
Dunque per esempio una cena con pesce, alimento ricco di proteine nobili dall’elevata valenza biologica aventi tutti gli aminoacidi nel giusto rapporto e semi di zucca che apportano naturalmente acidi grasi omega 3 importanti per la riparazione delle membrane cellulari danneggiate dal lavoro muscolare, verdure cotte al vapore o al forno o crude (per lasciarne inalterate il più possibile le proprietà organolettiche) e olio di oliva crudo ricco di vitamine liposolubili e omega 6 è una pietanza ideale per lo sportivo soprattutto se deve controllare il peso corporeo o dimagrire, e per chi vuole tenersi in forma seguendo un’alimentazione bilanciata
Pesce persico, broccoli, porri, pepe, semi di zucca e olio extravergine di oliva